Le Creative Commons sono delle licenze libere attraverso le quali l’autore, o meglio il detentore dei diritti di un’opera, decide di condividere la stessa con il pubblico, riservandosi solo alcuni dei diritti d’autore che la legge gli garantisce. Le Creative Commons, rappresentate dal logo “CC”, introducono il nuovo concetto di “some rights reserved” e sono quindi una via di mezzo tra il rigido modello del copyright: “All rights reserved”, e quello del pubblico dominio: “No rights reserved” rispettivamente contraddistinti dai loghi “C” e “PD”. Le licenze CC sono strutturate in due parti: nella prima parte sono indicate le libertà che l’autore vuole concedere alla sua opera; nella seconda parte sono specificate le condizioni alle quali è possibile utilizzare l’opera.
LE LIBERTA’
Con riferimento alla parte dedicata alle libertà che il licenziante vuole concedere ai licenziatari, si può sostenere che tutte le licenze CC consentono la riproduzione e la distribuzione dell’opera, utilizzando nel c.d. Commons Deed (ossia un riassunto della licenze) i seguenti loghi e testi:
“Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre al pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera” Solo alcune licenze, invece consentono anche di modificare l’opera, precisandolo con il seguente logo e le seguenti parole:
“Tu sei libero di modificare quest’opera”.
LE CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL’OPERA
Per quanto riguarda le condizioni per l’utilizzo dell’opera, le Licenze CC si articolano in quattro clausole base, ciascuna rappresentata da uno specifico logo in modo da permettere a chiunque di individuare i diritti vantati dal detentore del copyright sull’opera e di conoscere facilmente quali sono gli usi consentiti e non. Qui di seguito, si indicano i tipi di condizioni di utilizzo ed i rispettivi loghi:
Licenza di Attribuzione – Attribution (BY) “Devi riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario” Questa clausola è presente in tutte le licenze CC e sta a significare Attribuzione Obbligatoria. Essa indica che chi vuole utilizzare l’opera, deve specificare chi è l’autore della stessa.
Licenza non commerciale – Non commercial (NC) “Non puoi utilizzare quest’opera per scopi commerciali” Sta a significare che è consentito riprodurre, copiare, elaborare l’opera ma non sono consentiti usi commerciali della stessa.
Licenza non opere derivate – Non derivative work (ND) “Non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest’opera” Sta a significare che l’opera potrà essere liberamente utilizzata e diffusa, ma non può essere modificata. Quindi se vogliamo elaboare l’opera dobbiamo chidere un espresso permesso al detentore dei diritti.
Licenza Condividi allo stesso modo – Share Alike (SA) “Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa” Significa che quando un’opera è elaborata e/o modificata dovrà essere distribuita e/o diffusa alle medesime condizioni stabilite dall’autore dell’opera originale. Le licenze Ognuna delle quattro clausole specifica una condizione particolare a cui il fruitore dell’opera deve sottostare per poterla utilizzare. Dalla combinazione di queste clausole nascono le sei licenze CC in uso che qui di seguito si riportano:
1. CC BY Attribuzione Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore.
2. CC BY SA
Attribuzione – Condividi allo stesso modo Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale.
3. CC BY NC
Attribuzione – Non commerciale Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma dovrà sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e non è consentito alcun utilizzo dell’opera a scopi commerciali.
4. CC BY ND
Attribuzione – Non opere derivate Permette di distribuire l’opera originale, anche a scopi commerciali, ma non permette di elaborare e/o modificare la stessa e deve sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore.
5. CC BY NC SA
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, e deve essere sempre riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e la nuova opera può essere distribuita solo con una licenza identica a quella utilizzata per l’opera originale.
6. CC BY NC ND
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali ed in ogni caso avendo sempre cura di attribuire la paternità dell’opera all’autore
http://www.dandi.media/2015/02/creative-commons-per-una-cultura-aperta/#_ftn1
“CREATIVE COMMONS: MANUALE OPERATIVO, Guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti CC” Simone Aliprandi, Ed. Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri 2008 – See more at: http://www.dandi.media/2015/02/creative-commons-per-una-cultura-aperta/#_ftn1