La Televisione

Chiunque sia collegato alla produzione televisiva deve avere una patente, una licenza, un brevetto, che gli possa essere ritirato a vita qualora agisca in contrasto con certi principi.
Karl Popper, Cattiva maestra televisione, 1994

Il maggiore pericolo della TV non sta tanto in ciò che induce a fare, ma in ciò che impedisce di fare: la conversazione, i giochi e le discussioni, tutte cose che contribuiscono moltissimo all’educazione del bambino e alla formazione del suo carattere.

Urie Bronfenbrenner

La tv tiene unite molte più coppie di quanto non facciano i bambini o la chiesa.
Charles Bukowski, Shakespeare non l’ha mai fatto, 1979

La televisione ha concesso a una moltitudine di individui la grazia di reputarsi intelligenti, cosa che i libri non avevano ottenuto in trenta secoli di scrittura. Ha anche prodotto una massa di dementi, operazione che i libri non erano mai riusciti a compiere.

Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001

Televisione. Una metafora della morte dell’intimità.
Anthony Burgess, 1985, 1978

La televisione, al contrario del cinema (e del teatro), fa di tutto per impedirti di pensare. E ci riesce.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009

La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.
Gilbert Cesbron

La maggior parte degli adulti, per loro stessa ammissione, guarda la televisione “per divertimento”. La maggior parte dei bambini, pur trovandola divertente, guarda la televisione perché cerca di capire il mondo.
John Condry, Ladra di tempo, serva infedele, 1993

Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente.
John Condry, Ladra di tempo, serva infedele, 1993

La televisione è una ladra di tempo: deruba i bambini di ore preziose, essenziali per imparare qualcosa sul mondo e sul posto che ciascuno vi occupa.
John Condry, Ladra di tempo, serva infedele, 1993

Per quel po’ di verità che la televisione comunica, c’è molto di falso e di distorto, sia in materia di valori che di fatti reali.
John Condry, Ladra di tempo, serva infedele, 1993

La televisione serve per apparire, non per essere guardata.
Noel Coward

Fra 30 anni l’Italia sarà non come l’avranno fatta i governi, ma come l’avrà fatta la televisione.
Giacomo Devoto, cit. in Ennio Flaiano, D’ont forget, 1967/72 (postumo, 1976)

La televisione è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e di rimanere ugualmente sole.
Thomas Eliot, in New York Post, 1955

La TV che ogni giorno spezza il pane della stupidità…
Carlo Ferrario, L’allegro e il pensieroso, 2009

La televisione non è la verità! La televisione è un maledetto parco di divertimenti, la televisione è un circo, un carnevale, una troupe viaggiante di acrobati, cantastorie, ballerini, cantanti, giocolieri, fenomeni da baraccone, domatori di leoni, giocatori di calcio! Ammazzare la noia è il nostro solo mestiere.
Peter Finch, in Quinto potere, 1976

La televisione mi fa dormire e mi lascia sempre insoddisfatto, come i veri sonniferi.
Ennio Flaiano, Don’t forget, 1967/72 (postumo, 1976)

La televisione è un’invenzione che vi permette di farvi divertire nel vostro soggiorno da gente che non vorreste mai avere in casa.
David Frost

La fatica di leggere non può competere con la facilità di guardare, e allora, rispetto al libro, la televisione sarà il medium più amichevole perché è quello che “dà meno da fare”.
Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, 2009

Perché la gente dovrebbe uscire a pagare per vedere brutti film quando può starsene a casa a vedere pessima televisione per niente?
Sam Goldwyn (Fonte sconosciuta)

Tutto quello che vedete in televisione è falso.
Beppe Grillo, Tutto il Grillo che conta, 2007

Ci sono due categorie di televisione: la televisione intelligente che fa dei cittadini difficili da governare, e la televisione imbecille che fa dei cittadini facili da governare.
Jean Guéhenno

Gli ultimi dèi: Priàpo, il Sesso; Hermes, il Profitto. Ce lo dimostra, quotidianamente, ossessivamente, la televisione, fedelissima al culto.
Antonio La Penna, Aforismi e autoschediasmi, 2005

Molto istruttivo, lo zapping: sulla minor parte dei canali trovi spettacoli per lo più futili o disgustanti; sulla maggior parte trovi pubblicità. Così puoi capire fino a che punto il nostro mondo sia mercificato: per questo lo zapping è più istruttivo di molti libri di sociologia.
Antonio La Penna, Aforismi e autoschediasmi, 2005

Trovo la TV molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l’apparecchio, me ne vado nell’altra stanza a leggere un libro.
Groucho Marx (Battute e frasi divertenti)

 

Il cinema aiuta a sognare. La televisione a dormire.
El Perich (Jaume Perich Escala), Autopista, 1971

La televisione è meglio del cinema. Sai sempre dov’è la toilette.
Dino Risi, Vorrei una ragazza, 2001

La televisione vive di cinema, e il cinema muore di televisione.
Dino Risi, Vorrei una ragazza, 2001

La televisione ha rubato clienti al prete e allo psicanalista. Uomini e donne, ma soprattutto donne, sembra che trovino un sottile piacere nel raccontarsi davanti a milioni di sconosciuti, nel riferire episodi piccanti della loro vita, comportamenti che hanno taciuto alla mamma e alla migliore amica.
Dino Risi, I miei mostri, 2004

Odio la televisione. La odio come le noccioline. Ma non riesco a smettere di mangiar noccioline.
Orson Welles, in New York Herald Tribune, 1956

Il connubio di odio e di tecnologia è il massimo pericolo che sovrasti l’umanità. E non mi riferisco alla sola grande tecnologia della bomba atomica, mi riferisco anche alla piccola tecnologia della vita di ogni giorno: conosco persone che stanno per ore davanti al televisore perché hanno disimparato a comunicare tra di loro.
Simon Wiesenthal (Fonte sconosciuta)

 

 

Pubblicità