Perchè in alcuni fotogrammi appare una macchia bianca?
La “macchia” è un cerchietto o piccolo ovale che si trova sull’angolo superiore destro della pellicola, si chima “bollino di proiezione” e indica la scena che chiude la prima “pizza” di una pellicola.
Appare normalmente due volte: 8 secondi prima ed 1 secondo prima del finale. Nel frattempo il proiezionista deve far partire la seconda parte della pellicola, inserita in un secondo proiettore. La visione del film avviene così senza bruschi “stacchi”.
Questo avveniva soprattutto in passato, con la proiezione a rulli, dove si alternavano due proiettori, adesso si usano nuovi sistemi con proiettore unico, che permettono di non rimuovere più la bobina.
Significato del termine FILM
La parola inglese film (letteralmente pellicola) indica principalmente il prodotto tipico dell’industria cinematografica, il film, cioè una sequenza di immagini chiamate fotogrammi incise su una striscia di poliestere o di triacetato di cellulosa (la pellicola vera e propria) da proiettare ad una velocità tale (24 fotogrammi al secondo solitamente) che rendono l’illusione ottica del movimento tipica del cinema.
L’uso della parola inglese con il significato di produzione cinematografica deriva da un acronimo italiano: la Fabbrica Italiana Lamine Milano che nel 1920 produsse le prime emulsioni cinematografiche, l’azienda venne poi ribattezzata Ferrania, dal nome del luogo in cui era ubicata la sede storica ( la Ferrania Technologies è tuttora attiva)
Nel 1923 la FILM presenta a Torino il primo cortometraggio con pellicola sviluppata direttamente in positivo.
Quasi tutti i numeri di telefono che compaiono nella sceneggiatura di un film americano, per il cinema o la televisione, cominciano con “555”.
La spiegazione è molto semplice: trent’anni fa i telefoni americani a disco avevano sia lettere sia cifre e i numeri telefonici erano spesso formati da una combinazione di nomi (solitamente toponimi) e cifre.
Dato che il “5” corrispondeva alle lettere «j», «k» e «l» ed era impossibile che il nome di un luogo cominciasse con una qualsiasi combinazione di queste tre lettere, al “5”, di fatto, non era assegnato nessun numero telefonico reale.
Dopo che in certi film erano stati usati dei numeri di telefono realmente esistenti, che erano stati poi bersagliati di chiamate, i produttori decisero di utilizzare numeri che non avessero un equivalente nella vita reale.
Nacque cosi la tradizione di far iniziare ogni numero telefonico citato in un film con “555”.
Oggi esistono 100 numeri (da 555-0100 a 555-0199 ) appositamente risevati per questo utilizzo, che dovrebbero teoricamente essere sfruttati da qualsiasi fiction o film di produzione americana.
Realizzata con Joomla!
Generata: 18 November, 2015, 08:20